Descrizione
l’ITE P.F. Calvi di Belluno ha ritenuto di dare rilievo a questa opportunità, intesa come educazione interculturale e alla cittadinanza globale, attraverso la redazione del presente protocollo che sarà una guida operativa per studenti, genitori e docenti.
L’Istituto promuove nelle sue varie forme la cultura del dialogo interculturale, l’internazionalizzazione vissuta e la valorizzazione di una cittadinanza globale. Questi valori sono considerati le basi del dialogoe della Pace.Il programma di mobilità per un anno, semestre o trimestre, è una dimostrazione concreta di quanto siaimportante la visione di uno spazio europeo dell’istruzione come sostenuto dalla Commissione Europea. Il senso di identità del proprio territorio ne sarà rafforzato, così come il senso di un più vasto territorio comune come l’Europa e il Mondo.Si andranno a rafforzare le competenze necessarie alla vita da adulti e ai processi presenti e futuri di formazione. Lo studente sarà immerso nella realtà culturale e in quella linguistica del paese che lo accoglierà e ne trarrà vantaggi che avranno ricadute positive sia sulle discipline di studio che sul proseguimento degli studi.
Per questa ragione, in questo protocollo, verranno date indicazioni precise perché l’esperienza possa essere la più fruttuosa possibile.
Siamo consapevoli che la mobilità studentesca sia sempre una ricchezza, non soltanto per lo studente che la usufruisce, anche per le comunità scolastiche del territorio che ne potranno essere contagiate. Questo tipo di esperienza è un laboratorio di innovazione organizzativa, didattica e pedagogica che dovrà coinvolgere tutti gli attori della scuola.