Cos'è
Si conosce di più ma ci si conosce di meno, si viaggia maggiormente ma non si incontrano le culture, si è più connessi ma i nostri saperi sono più frammentati.
E’ inimmaginabile poter costruire sistemi di Pace e di convivenza pacifica senza il confronto con realtà diverse dalla propria.
Che lo vogliamo o no, l’umanità naviga su barche diverse ma sullo stesso mare.
La didattica dovrà essere formativa e strategica, deve guardare al presente ma uno sguardo al futuro, deve coinvolgere, creare spazi di partecipazione e ascolto tra adulti e con gli studenti.
L’ITE PF Calvi di Belluno propone ai propri studenti:
- •Le Certificazioni Linguistiche.
- •Gli Scambi con l’estero e con l’Italia, sia per studenti che per docenti.
- •II progetti regionali di scambio come il Move for the Future.
- •Il CLIL (Content and Language Integrated Learning.
- •L’uso di eTwinning per semplici scambi virtuali.
•Le iniziative promosse dal MIUR, dall’USR o da Europe Direct, anche concorsi internazionali, come per esempio il Concorso Juvenes Translatores : https://istruzioneveneto.gov.it/20220902_19916/ - •I progetti Erasmus Plus.
- •I progetti Erasmus per docenti, come per es. il Job Shadowing.
- •I Progetti PON per percorsi all’estero per le competenze trasversali e per l’orientamento.
- *I MUN (Model United Nations)
- •I progetti delle classi, trasversali a due o più discipline, che implichino una ricerca e un contatto con l’estero, all’interno di Compiti di Realtà.
- •I progetti dell’indirizzo Turistico atti a realizzare percorsi autentici (vedi progetto Parigi, aperto alla popolazione adulta non scolastica).
- •L’accoglienza di assistenti di lingua dall’estero.
Le opportunità offerte dall’ Europa per studenti e docenti
Per vedere le opportunità per Studenti:
andare al link
https://padlet.com/lorianapisoncalvi/le-opportunit-europa-per-studenti-4qn1sjy3lr6dmy86
Per vedere le opportunità per Docenti:
andare al link
https://padlet.com/lorianapisoncalvi/le-opportunit-europa-per-docenti-jze47ou607wcie00
A cosa serve
* Promuovere una cultura del confronto con altre realtà attraverso incontri e scambi sia virtuali che in presenza.
* Rispondere alle indicazioni dell’Agenda 2030 dell’ONU per li sviluppo delle competenze del 21°secolo, fondamentali per un attivo inserimento nella società.
* Incentivare apprendimenti linguistici trasversali alle diverse esperienze didattiche, non strettamente legati alle lingue straniere.
* Sostenere l’apprendimento delle lingue straniere anche in chiave moderna e innovativa.
* Promuovere iniziative di apertura oltre la propria scuola e sostenere iniziative relative alla mobilità internazionale.
* Promuovere iniziative di scambio di saperi e buone pratiche anche tra docenti.
* Creare una cultura che permetta ampliamento dei propri orizzonti e conoscere le regole della comunicazione interculturale.
* Sperimentare concretamente cosa significhi essere cittadino: del proprio paese, europeo e del mondo.
* Creare una cultura della Pace.
* Creare una cultura di Ricerca-Azione con sperimentazioni didattiche.
Come si accede al servizio
Visitando la pagina
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via C. Marchesi, 73 - 32100 Belluno
-
CAP
32100
-
Orari
Dalle 9 alle 12
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
I progetti di Internazionalizzazione all’ITE Calvi di Belluno
Tempi e scadenze
I progetti di Internazionalizzazione all'ITE Calvi di Belluno
I progetti di Internazionalizzazione all'ITE Calvi di Belluno
Mar
Contatti
- Telefono: 0437 944047
- Email: bltd020002@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
I progetti di Internazionalizzazione all'ITE Calvi di Belluno